Programma Biologia MolecolareCdL CTF n.o. primo anno
TESTO: Amaldi - “BIOLOGIA MOLECOLARE - Zanichelli editore
Scarica il programma del corso
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In relazione alle Valutazioni per il Corso di Biologia Molecolare, si fa presente che la valutazione verrà effettuata:
CdL CTF n.o.
- Studenti che hanno seguito le lezioni negli a.a. 2002-2003 e a.a. precedenti
N.B. L'esame può essere svolto in forma orale o quale test scritto
TESTO: GLICK & PASTERNAK “BIOTECNOLOGIA MOLECOLARE
Principi e applicazioni del DNA ricombinante”, Prima edizione italiana condotta sulla seconda edizione americana. ZanichelliArgomenti aggiuntivi (Dispense disponibili presso la copisteria di Via Etnea):
Microarray
Bioinformatica
Farmacogenomica
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------CdL Spec CTF Insegnamento Biologia molecolare al 4° anno
- Studenti che hanno seguito le lezioni nell'a.a. 2003-2004
N.B. La valutazione verrà effettuata esclusivamente mediante test scritto
TESTO: GLICK & PASTERNAK “BIOTECNOLOGIA MOLECOLARE
Principi e applicazioni del DNA ricombinante”, Prima edizione italiana condotta sulla seconda edizione americana. ZanichelliArgomenti aggiuntivi (Dispense disponibili presso la copisteria di Via Etnea):
Microarray
Bioinformatica
Farmacogenomica
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------CdL Spec CTF Insegnamento Biologia molecolare al 3° anno
- Studenti che hanno seguito le lezioni nell'a.a. 2004-2005
N.B. La valutazione verrà effettuata esclusivamente mediante test scritto
TESTO: GLICK & PASTERNAK “BIOTECNOLOGIA MOLECOLARE
Principi e applicazioni del DNA ricombinante”, Prima edizione italiana condotta sulla seconda edizione americana. ZanichelliArgomenti aggiuntivi:
Microarray
Bioinformatica (Lezione 17 Gennaio 2005) (disponibile sul sito docente)
Farmacogenomica (Lezione 19 Gennaio 2005) (disponibile sul sito docente)
Cellule staminali: Seminari tenuti dal Dr Iannolo (disponibili sul sito docente (21 Gennaio 2005)
e gli appunti delle lezioni.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------CdL Spec CTF Insegnamento Biologia molecolare al 3° anno
- Studenti che hanno seguito le lezioni nell' a.a. 2005-2006
N.B. La valutazione verrà effettuata esclusivamente mediante test scritto
TESTO: PRIMROSE, TWYMAN & OLD “INGEGNERIA GENETICA” volume unico, Zanichelli 2004.
Il Testo (vedi indice del libro sul sito docente: Allegato Programma 2005-2006) copre tutto il programma escluso gli argomenti aggiuntivi di seguito indicati.
Sono esclusi dal programma i capitoli n. 9, 12, 14.Argomenti aggiuntivi:
Microarray
Bioinformatica: (Lezione 17 Gennaio 2005: disponibile sul sito docente) e Seminari tenuti dal Dr Forte (Lezioni 16 e 18 Gennaio 2006: disponibili sul sito docente)
Farmacogenomica (Lezione 19 Gennaio 2005: disponibile sul sito docente)
Cellule staminali normali e cellule staminali tumorali: Seminari tenuti dal Dr Iannolo (Lezione 27 Gennaio 2006: disponibile sul sito docente)
Terapia genica
dagli appunti delle lezioni.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CdL Spec CTF Insegnamento Biologia molecolare al 3° anno
- Studenti che hanno seguito le lezioni nell' a.a. 2006-2007
N.B. La valutazione verrà effettuata esclusivamente mediante test scritto
TESTO: PRIMROSE, TWYMAN & OLD “INGEGNERIA GENETICA” volume unico, Zanichelli 2004.
Il Testo (vedi indice del libro sul sito docente: Allegato Programma 2005-2006) copre tutto il programma escluso gli argomenti aggiuntivi di seguito indicati.
Sono esclusi dal programma i capitoli n. 9, 12, 14.Argomenti aggiuntivi:
Microarray
Bioinformatica: Seminari tenuti dal Dr Forte (Lezione 19 e 22 Gennaio 2007 e dispensa collegata, disponibili sul sito alla pagina >>> 'Documenti'
Cellule staminali normali e cellule staminali tumorali: Seminario tenuto dal Dr Iannolo (Lezione 17 Gennaio 2007, disponibile sul sito alla pagina >>> 'Documenti'
dagli appunti delle lezioni.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CdL Spec CTF Insegnamento Biologia molecolare al 2 ° anno
- Studenti che hanno seguito le lezioni nell' a.a. 2009-2010
TESTO: Jeremy W. Dale, Malcom Von Schantz "DAI GENI AI GENOMI ” "a Ed. EdiSes 2009
+ elementi di bioinformatica
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Studenti che hanno seguito le lezioni nell' a.a. 2008/2009:
DALE - Von SHANTZ - Dai Geni ai Genomi 2a Edizione 2009 EdiSes €19,001. Introduzione
2. Principi di base di biologia molecolare
3. Come si può clonare un gene
4. Taglio e ligazione di molecole di DNA
5. Vettori
6. Librerie genomiche e di cDNA
7. Identificare il clone corretto
8. Polymerase Chain Reaction (PCR) 9. Caratterizzazione di un gene clonato
10. Analisi dell'espressione genica
11. Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
12. Analisi genomica
13. Analisi della variabilità genetica
14. Analisi post-genomica
15. Organismi geneticamente modificatiArgomenti aggiuntivi:
appunti delle lezioni.